I trekking delle Piccole Dolomiti
- Informazioni
- Ulteriori informazioni
Informazioni principali
Un fine settimana in compagnia alla scoperta delle Piccole Dolomiti, un weekend di gruppo di facili escursioni di trekking con guida locale, circondati dal profilo delle cime.
Durata di 4 giorni e 3 notti per Immacolata, Pasqua e Festa della Repubblica, durata di 3 giorni e 2 notti per i restanti weekend
Un fine settimana per vivere la natura con bellissime escursioni tra i sentieri delle Piccole Dolomiti, un angolo di montagna veneta con paesaggi incantevoli e poco conosciuta. Teatro di tutto ciò sono le Piccole Dolomiti, con le dolci distese di prati e boschi a fare da contraltare alle aspre pareti rocciose, elevate verso il cielo. Le Piccole Dolomiti, cugine, con minori altezze, delle Dolomiti, sono montagne con una natura e una storia incredibili, con angoli dolci che si alternano a scorci selvaggi. Le passeggiate attraverseranno i pascoli verdi, malghe tradizionali, dove gustare prodotti locali, e boschi, testimoni dell’alleanza tra la natura e gli abitanti della Valle dell’Agno, che hanno preservato questi luoghi, mantenendoli lontani dalla frenesia della quotidianità. La parola d’ordine è “svuotare la mente” tra i secolari Grandi Alberi, e aprirsi alla conoscenza dei compagni di viaggio. Al termine di questo fine settimana i ricordi saranno impressi nell’immagine della cartolina più bella da conservare.
Programma:
Primo giorno:
arrivo a Recoaro Terme nel tardo pomeriggio, sistemazione in albergo e cena con i nuovi compagni di viaggio. Ci troviamo in hotel per le 19.00 per l’incontro con la guida, la presentazione del programma e la prima cena in compagnia.
Secondo giorno:
iniziamo la giornata con una ricca colazione a buffet. Ci attende un’escursione lungo il Sentiero dei Grandi Alberi, suggestivo percorso, in questo periodo tinto da colori caldi, che si snoda lungo il panoramico Altopiano delle Montagnole. Conosceremo da vicino i grandi patriarchi vegetali e il loro spirito ci farà da guida durante il cammino, mentre il loro abbraccio ci infonderà l’antica saggezza dei nostri antenati. Ritorno in albergo nel pomeriggio, relax e quindi cena tipica.
Dislivello: Circa 250 metri, circa 8 km
Terzo giorno:
colazione in albergo. Escursione nella panoramica conca di Campogrosso, nel cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine. Osserveremo le imponenti pareti rocciose e la lontana pianura, lasciandoci avvolgere dal silenzio della montagna. Saranno ancora molti i momenti da condividere e, quando le ombre si allungheranno ai piedi delle Piccole Dolomiti, scenderemo a valle per i saluti e la partenza.
Dislivello: Circa 400 metri, circa 6 km
Solo per i 4 giorni e 3 notti:
per l’ultima giornata ci attendono le pendici della Catena delle Tre Croci a 1.800 mt, selvaggia e strapiombante in alto, ma dolce e invitante nei pascoli e nei boschi che si distendono verso valle. Pranzo in compagnia dei nuovi amici conosciuti in questo weekend. Ritorno in hotel nel pomeriggio, saluti e partenza.
Dislivello: Circa 300 metri, circa 6 km
L'articolo scade sabato 1 Giugno 2024
Maggiori informazioni su questo tour
ALTRE DATE:
30 SETTEMBRE 2023
29 OTTOBRE 2023
18 NOVEMBRE 2023
8 DICEMBRE 2023
3 FEBBRAIO 2024
3 MARZO 2024
7 APRILE 2024
29 APRILE 2024
1 GIUGNO 2024
Dove:
Veneto
Sistemazione:
Hotel Trettenero - Recoaro Terme - VI
Hotel 4 stelle situato nel centro di Recoaro Terme, cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine. Si tratta da una bella dimora d'epoca gestita da personale accogliente e amichevole, un angolo tranquillo dove sentirsi a casa. Ad inizio 2020 è stato inaugurato un centro benessere di 200 mq con sauna finlandese, sauna alle erbe, biosauna, bagno turco, stanza del sale e infrarossi per la schiena, stanza relax e tinaseria.
Accompagnatore:
Un accompagnatore del team per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote:
Quota individuale 2 notti: € 290
Quota individuale 3 notti (Ognissanti, Immacolata, Pasqua, 2 Giugno): € 390
Supplemento Singola: € 50
Supplemento Singola 3 notti: € 80
Comprende:
- Sistemazione in camere doppie/triple in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione
- Accompagnatore
- Percorsi guidati e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende:
- Viaggio
- Pranzi
- Ingresso al centro benessere (€ 25 per 3 ore)
- Eventuale noleggio ciaspole (circa € 10 per i 2 giorni ed € 15 per i 3 giorni)
- Eventuale tassa di soggiorno
- Quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note:
Vacanza adatta a: vegetariani e celiaci.
Info itinerari: i trekking non hanno punti esposti, ferrate o passaggi particolarmente difficili. Durante il percorso ci saranno varie pause per pranzo, merende e spiegazioni, così da godere con calma e serenità ogni momento della vacanza.
Dislivelli +300/600 mt con 4/5h.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Questa è una vacanza Dog-Friendly: sono ammessi cani o animali al massimo di media taglia, ma non possono accedere alla sala pranzo e al centro benessere. Si possono portare al guinzaglio sui percorsi previsti dal programma, salvo diversa indicazione da parte del tour-leader in loco.
Si richiede massimo rispetto delle persone del gruppo e dell'ambiente che ci circonderà. Ricordiamo che spesso gli animali domestici non sono abituati a camminare a lungo, specialmente in salita e col caldo.
Molto spesso la struttura richiede un supplemento giornaliero e se necessario un contributo finale per la pulizia della stanza, da versare in loco. Cibo e tutto l'occorrente per l'animale sono a carico del cliente.
Gli animali per legge devono essere coperti da assicurazione RC.
Come arrivare:
Auto: dall'autostrada A 4 Milano - Venezia, uscita al casello di Alte-Montecchio, proseguire per Recoaro. Dall'autostrada A 31 Valdastico, uscita al casello di Thiene, direzione Schio/Recoaro. Da Vicenza, Recoaro si raggiunge via Montecchio e poi risalendo la Valle dell'Agno che inizia da Trissino.
Treno: la stazione ferroviaria più comoda e vicina a Recoaro è quella di Vicenza. Dalla stazione di Vicenza si sale poi in pullman, la stazione corriere è accanto alla stazione ferroviaria. Per il biglietto c'è la cassa automatica, in alternativa rivolgersi alla biglietteria interna. Il biglietto se impossibilitati a prenderlo prima, è acquistabile anche a bordo con sovrattassa.
Pullman: da Vicenza SVT, Società Vicentina Trasporti, offre collegamenti diretti per Recoaro. Per maggiori info SVT centralino 0444 223111. Per verificare gli orari delle corse della LINEA 1 consulta il sito: https://www.svt.vi.it/
Aereo: gli aeroporti veneti più vicini a Recoaro sono il Marco Polo di Venezia e il Catullo di Verona Villafranca. L'hotel Trettenero si trova proprio nel centro di Recoaro Terme.